
Gli ignoranti del succo di limone e la ricetta giusta in azienda per gestire la trasformazione
Effetto Dunning-Kruger: chi non sa niente è ignaro della sua ignoranza, chi è formato ritiene di essere meno competente di quanto non sia realmente.
Effetto Dunning-Kruger: chi non sa niente è ignaro della sua ignoranza, chi è formato ritiene di essere meno competente di quanto non sia realmente.
Mo Gawdat, ex numero uno di Google X: nessun evento può renderci infelici a meno che non glielo concediamo…
Le pratiche burocratiche cambiano solo forma ma sono più opprimenti e non calano, anzi: l’app IO ha ben 178mila servizi a bordo.
Nuove competenze a chi lavora per motivarlo e farlo crescere: ’obiettivo non è solo fidelizzarlo ma anche coronare il suo sogno.
Valutare studenti e lavoratori su basi numeriche finisce con il distorcere il loro valore reale e profondo di persone
Il servizio è diventato il social di chi lavora o di chi vuole cambiare: un’opportunità da prendere con intelligenza e prudenza.
Dopo la pandemia abbiamo cominciato a fare spallucce, a non drammatizzare e a pensare che guadagnando di più non si sta per forza meglio.
La generazione Z, ragazzi al massimo di 26 anni, sta cambiando il modo in cui si sceglie un’occupazione, con l’illusione del diritto alla felicità professionale. Dimenticando il vero motivo per cui scegliamo una certa attività: guadagnare (faticosamente) i soldi per una vita serena fuori
Le imprese cercano il dipendente ideale capace di fare tutto, ma non c’è: meglio selezionare buoni talenti settoriali e trovare chi li sa dirigere bene.
Il piacere dell’erudizione è riservato ai perdenti, scriveva Umberto Eco. Intendendo ovviamente il contrario: oggi sapere un po’ di tutto è la sola chiave per il successo. Lo dimostrano i consulenti dalle conoscenze trasversali che anticipano nuovi scenari