Antonio Tomassini

Antonio Tomassini

Avvocato cassazionista e partner dello studio legale e tributario DLA Piper, dove presiede il comitato clienti ed è membro del global tax committee. È specializzato in fiscalità internazionale, contenzioso tributario (seguendo incarichi che vanno dall’assistenza a verifica fiscale alla difesa in giudizio), wealth planning e diritto penale tributario. Prima di unirsi a Dla Piper è stato of counsel di un primario studio legale internazionale dopo aver prestato servizio come ufficiale della Guardia di Finanza, occupandosi sempre di tematiche tributarie e penal-tributarie. Autore di monografie e articoli per le principali riviste di dottrina italiana e internazionale. È dottore di ricerca (Phd) e professore a contratto di diritto tributario, coordinatore del comitato scientifico di Step Italy (Society of trust and estate practitioners), membro del comitato scientifico della rivista Corriere Tributario e dell’advisory board di Assoholding. Nel 2022 ha pubblicato per Giuffré il libro Criptovalute, NFT e Metaverso. Fiscalità diretta, indiretta e successoria. Laureatosi cum laude in giurisprudenza presso l’università di Roma "Tor Vergata", ha altresì conseguito una laurea in scienze economico-finanziarie e in scienze politiche presso l’università di Trieste.

Certezza del diritto

Fisco: più certezza del diritto

La stabilità delle regole, gradita agli investitori stranieri, è capace di ridurre e velocizzare gli adempimenti (e il contenzioso).

Art Bonus

La rivoluzione fiscale passa dalla filantropia

All’Italia serve un’economia dell’arte e della cultura in cui il fisco possa essere da stimolo. Come? Estendendo per esempio l’Art bonus ai beni privati e detassando gli utili reinvestiti dalle società benefit.

Tregua fiscale

Tu chiamala, se vuoi, tregua (fiscale)

Quella varata a fine anno dal governo è forse la più completa procedura di regolarizzazione adottata nel nostro Paese, nonostante preveda in molti casi il pagamento dei tributi dovuti. La distensione del rapporto tra cittadino e fisco è una delle dimensioni più rilevanti ma poi si dovrà lavorare a una vera riforma.

La Vignetta

Fisco: lettera a Babbo Natale per l’anno che verrà

La Legge di bilancio sdoganata dal governo lascia aperte molte questioni tributarie da affrontare a partire da gennaio, tra cui flat tax, delega fiscale, diversa fotografia dei patrimoni e un profondo ripensamento della cultura dei bonus. Occorre riformulare un nuovo patto basato sulla corretta conoscenza dei contribuenti.

Pce fiscale

Quella pace fiscale a metà tra premio e perdono

La Legge di Bilancio contiene provvedimenti interessanti da un punto di vista tributario: crediti di imposta su consulenze per le quotazioni in Borsa, interventi sulle criptovalute e una necessaria ma complessa sanatoria fiscale per aziende e famiglie.

Voto

Tasse, inflazione, immigrazione: cosa ci insegna il voto americano

Le elezioni Usa di metà mandato hanno frenato l’avanzata repubblicana e rinforzato la posizione del presidente Biden. Sui temi fiscali si gioca la grande differenza con il partito di Trump: il Congresso si esprimerà a breve sull’intervento da 370 miliardi di dollari che spaventa le imprese Ue.