
SVB e il vizio della finanza Usa
Evitato il rischio sistemico dopo il crac dell’istituto che ha fatto la fortuna della Silicon Valley: una storia di tassi elevati e misure inadeguate.
Evitato il rischio sistemico dopo il crac dell’istituto che ha fatto la fortuna della Silicon Valley: una storia di tassi elevati e misure inadeguate.
I futures sull’Euribor a 3 mesi vedono in estate un tasso in lieve calo, intanto sulle rate dei prestiti arrivano maxi-aumenti.
Il fronte dei falchi spinge per nuovi aumenti, il realismo degli investitori: «meglio una recessione oggi che un’inflazione incontrollabile».
In discussione il principio della decorrelazione tra andamento di azioni e obbligazioni, a lungo faro per gli investitori.
Il caso Eurovita avvalora le perplessità sul modello di proprietà degli investitori istituzionali in attività che offrono prodotti finanziari al retail.
L’economista ricostruisce la storia della misura voluta dal M5S: «Per l’Eurostat il Superbonus è una spesa, va contabilizzato nel disavanzo e del debito».
Il pacchetto normativo spinto da Giorgetti si aggiunge al Listing Package allo studio della UE.
Nella nuova mappa dei rischi realizzata dalla SACE, i piani per aiutare le PMI a diversificare l’export e sostituire i Paesi colpiti da sanzioni con gli emergenti.
La strategia del governo di aumentare la quota di Buoni del Tesoro in mano ai privati italiani può sfruttare il momento favorevole dell’economia.
Reazioni contraddittorie alle sue parole dopo l’ultimo aumento dei tassi: rally delle Borse, che intravedono la fine della linea dura. Analisti scettici: carovita ancora alto. Intanto i nuovi prestiti a tasso variabile costano più del fisso