
Tradizione giapponese e gusto italiano: così Ibrigu reinterpreta il kimono
Tradizione giapponese e gusto italiano: così Ibrigu reinterpreta il kimono.
Tradizione giapponese e gusto italiano: così Ibrigu reinterpreta il kimono.
Successo immediato per THEMOIRè, che punta su tessuti a base vegetale: sughero, cactus e bucce di mela.
Un report di Mediobanca: grazie a un miglior controllo della catena in netto calo le emissioni di CO2 e la produzione di rifiuti.
Ecosostenibilità e giovani le tendenze in scena alla Fashion Week che ha fatto il tutto esaurito in città; presenti in massa dopo tre anni i buyer asiatici.
La rassegna fiorentina conferma la vitalità del settore: pieno di ordini con proposte che aggiornano tendenze, dalla sostenibilità all’impegno etico.
Accanto ai big della moda, sulle passerelle milanesi in evidenza i talenti emergenti, nel segno della sostenibilità e le aziende sostengono i giovani.
Compratori saliti a quota 13.500: gli italiani presenti in massa, si affacciano nuovi mercati come Israele, Azerbaijan e Uzbekistan.
La giovane associazione “Mani di Napoli” punta su formazione, disciplinari ed eventi per valorizzare il know how locale e l’eccellenza artigianale.
Lo stilista Massimo Alba utilizza tessuti esclusivi dall’aspetto vissuto: così i capi hanno un conforto emotivo.
Il brand lanciato da Stefano Seletti pesca negli archivi di aziende di tessuti per la decorazione.