
Itinerario goloso nella cucina popolare nel Chietino
Itinerario goloso nel Chietino: tra agriturismi e ristoranti, alcuni sfiziosi piatti della tradizione frentana, preparati con prodotti a km zero.
Itinerario goloso nel Chietino: tra agriturismi e ristoranti, alcuni sfiziosi piatti della tradizione frentana, preparati con prodotti a km zero.
Nella rubrica “Piccoli produttori e grandi bottiglie” di questa settimana: Cantine Romagnoli, Antiche Terre Tuscolane e Azienda Vinicola Lauria.
Nella rubrica dedicata a piccoli produttori ci sono oggi le grandi bottiglie di Pfannenstielhof, Bentesali e La Rosa Bianca.
Piccoli produttori che producono grandi bottiglie: Azienda Agricola Serena Giordanino, Madrevite e Azienda Agricola Lubrano Lavadera.
Il progetto visionario delle famiglie Zacchera e Carrai divenuto realtà: il tè eccellenza del Made in Italy all’insegna della sostenibilità.
Le eccellenze dell’enologia italiana dell’azienda Agricola Meroni, Sassotondo e della Tenuta Patruno Perniola: Il Velluto, Isolina e Ghirigori.
Un fine settimana dedicato alla cultura e ai sapori contadini: itinerari da fare a passo lento, tra storia, arte e tradizioni della riviera riminese.
Le eccellenze dell’enologia italiana: Tenute Sajni Fasanotti con Senzapensieri, Tenuta di Montegiove con Elicius e Tenuta San Francesco con È Iss.
Le storie di tre eccellenze italiane e i loro prodotti: Ulfus dell’Agricola Gandolfi, Majgual di Zazzara e il Tintilia di Lagatta.
Lontani dal mare, un itinerario nelle province di Caltanisetta ed Enna tra antichi castelli, riserve naturali e borghi nascosti. In cerca di buoni prodotti, dal Piacentinu ennese al torrone.