
Dischi: il nuovo country è di Margo Price
L’artista americana pubblica Strays, espisodi di vita oltre l’autobiografico, tra amori, scelte difficili, vizi e salvezza.
L’artista americana pubblica Strays, espisodi di vita oltre l’autobiografico, tra amori, scelte difficili, vizi e salvezza.
L’artista americana pubblica Strays, espisodi di vita oltre l’autobiografico, tra amori, scelte difficili, vizi e salvezza.
L’opera di Roberto Rosso ridefinisce i confini del concetto di fotografia come forma della memoria: chi pretende di insegnarla denuncia di non sapere cosa sia.
Piccoli produttori e grandi bottiglie, questa settimana parliamo dei vini de LeViti e delle Cantine La Madeleine e Malopasso.
Il libro di Fernando Rennis racconta di come la Factory, piccola etichetta discografica inglese chiusa da 30 anni, abbia lasciato una solida eredità culturale nell’arte e nella moda.
Meno 52 per cento rispetto al 2019 al box office, ma il cinema in sala (r)esiste, anche grazie ad alcuni titoli che fanno discutere gli appassionati.
Da Leonardo da Vinci a Francis Bacon, la nuova mostra della Fondazione Ligabue racconta 500 anni di tratti somatici di Patrizia Cazzola e pulsioni umane.
Settimana bianca a Iscghl, punto nevralgico del Silvretta Arena, comprensorio al confine con la Svizzera, che conta 1200 aziende legate al turismo.
L’arte della rigenerazione urbana spiegata dagli architetti di Acme: comunicazione, controllo e conoscenza le tre parole chiave per un buon lavoro.
Andrea Cassese, architetto e musicista, racconta in note il suo progetto: meno omologazione più umanità.
Il cinema ha cambiato e può continuare a cambiare il mondo: due film in sala dal 19 gennaio lo dimostrano: dalla tecnologia al linguaggio.