
Cinema: i tempi son proprio cambiati
Duro capire cosa funzionerà in sala: questa settimana si punta su Napoli, ring e film patinati.
Duro capire cosa funzionerà in sala: questa settimana si punta su Napoli, ring e film patinati.
L’iperofferta uccide l’immaginario collettivo, ma intanto le serie italiane Mare fuori e La legge di Lidia Poët sono le più viste su Netflix.
Il Salone del vino sbarca a Torino dal 4 al 6 marzo in 4 luoghi simbolo della città.
La stagione dei premi si fa sempre più calda e le uscite al cinema alzano la temperatura: chi vincerà gli Oscar?
Il 1 marzo ‘73 usciva The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Un ricco box set lo celebra, non senza qualche polemica.
Il direttore del Settimanale ricorda il regista visionario, un gigante del teatro italiano, scomparso lo scorso 17 febbraio: un incontro a Viterbo con Nikita Mikhalkov e il grande Marcello insieme per una nuova pièce.
Piccoli produttori e grandi bottiglie, nella rubrica questa settimana i prodotti di Klin, San Carlo e Davide Campagnano.
Numeri in crescita per il comprensorio turistico che ruota attorno alle Cime di Lavaredo: una Spa con 446 azionisti e 260 dipendenti; 115 km di piste da discesa, 200 per il fondo; 5 montagne da visitare sci ai piedi.
Un luogo magico, dove sperimentare la potenza della montagna, dalle piste di discesa tra Italia e Francia, alle evoluzioni in snowkite ai percorsi naturalistici con le ciaspole per visitare le vecchie miniere di antracite e piombo argentifero.
La denuncia del sociologo Morace: i social media hanno accelerato la trasformazione del nostro modo di vivere, siamo passati dai bisogni ai desideri e poi ai capricci, colpa di un’errata idea di libertà senza limiti.