Una tavolozza di giallo, oro, rosso, arancio, ruggine e bordeaux. È il paesaggio dipinto dai boschi di larici, aceri, frassini, ontani, carpini, ciliegi insieme a faggete e castagneti, le specie arboree che in autunno, prima di perdere le foglie, più si colorano. Lo spettacolo delle piante infiammate dal foliage ha reso famosi i boschi del Canada e della Nuova Scozia, del Giappone con la secolare celebrazione del koyo, degli Stati Uniti e del New England. Ma anche l’autunno italiano può essere altrettanto prodigioso. Basti pensare che secondo gli ultimi dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste ben il 36,7% del territorio nazionale è coperto da foreste, su una superficie di oltre 11 milioni di ettari.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.