Qatargate, tra democrazia e affari
Se le accuse dovessero essere accertate, ci troveremmo con un paese autarchico musulmano che avrebbe non tanto corrotto i singoli, ma la suprema istituzione europea.
Con tutto il garantismo del mondo, con i dovuti condizionali delle inchieste in corso e senza buttarla sempre in ideologia, sembra che un antico dio greco (e greca è Eva Kaili, fortemente coinvolta nella vicenda e già disarcionata dalla carica di Vicepresidente del Parlamento europeo) si sia voluto vendicare del Pd per motivi metafisici a noi non chiari.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.