
Investitori in trincea: faro sui titoli di Stato a breve
Le aspettative di instabilità finanziaria consigliano prudenza sui listini in attesa di capire le prossime mosse di Fed e Bce.
Le aspettative di instabilità finanziaria consigliano prudenza sui listini in attesa di capire le prossime mosse di Fed e Bce.
Le aspettative di instabilità finanziaria consigliano prudenza sui listini in attesa di capire le prossime mosse di Fed e Bce.
Le crisi di alcune banche Usa e di Credit Suisse hanno accentuato la volatilità sui mercati: timori per possibili nuove situazioni critiche nel settore.
Evitato il rischio sistemico dopo il crac dell’istituto che ha fatto la fortuna della Silicon Valley: una storia di tassi elevati e misure inadeguate.
Studio Boston Consulting: i prodotti top di gamma usati si sono apprezzati del 20%, superando l’indice della Borsa Usa.
I futures sull’Euribor a 3 mesi vedono in estate un tasso in lieve calo, intanto sulle rate dei prestiti arrivano maxi-aumenti.
Il fronte dei falchi spinge per nuovi aumenti, il realismo degli investitori: «meglio una recessione oggi che un’inflazione incontrollabile».
In discussione il principio della decorrelazione tra andamento di azioni e obbligazioni, a lungo faro per gli investitori.
Il caso Eurovita avvalora le perplessità sul modello di proprietà degli investitori istituzionali in attività che offrono prodotti finanziari al retail.
Tra qualche settimana le principali società delle Borse di Milano e New York inizieranno a distribuire le cedole agli azionisti. Ecco quali sono le più generose.
Approvato dal Consiglio il REPowerEU: in arrivo novità anche per le PMI.