Tratto dall'edizione numero 23 del 10/02/2023

BCE: Lagarde disorienta mercati e mutui

di Mariarosaria Marchesano

scritto il

Reazioni contraddittorie alle sue parole dopo l’ultimo aumento dei tassi: rally delle Borse, che intravedono la fine della linea dura. Analisti scettici: carovita ancora alto. Intanto i nuovi prestiti a tasso variabile costano più del fisso

Lo strano caso dei mutui a tasso variabile che costano più di quelli a tasso fisso rappresenta un effetto imprevisto della stretta monetaria messa in campo dalla Bce per combattere l’inflazione e della sua comunicazione contraddittoria. Quello che sta succedendo è che da qualche settimana l’Euribor a tre mesi, il parametro su cui si basa il calcolo dei finanziamenti per la casa a tasso variabile, è arrivato a livelli più alti (2,57%) rispetto all’Eurirs a 30 anni, parametro per i prestiti a tasso fisso (2,37%). Ovviamente, quando si sottoscrive un mutuo la banca applica anche le sue commissioni e le spese, solo così si arriva al Taeg, al tasso finale.