Intelligenza Artificiale: le PMI preferiscono il capitale umano
Secondo una ricerca I-Aer, titolari e amministratori di Pmi puntano tutto sulla gestione dell’incertezza con focus su ricavi, marginalità e forza lavoro. Molto indietro gli investimenti in tecnologia
L’intelligenza artificiale in azienda? Può essere utile per sviluppare l’impresa ma, soprattutto per la piccola e media impresa, va accompagnata, se non preceduta, dalla valorizzazione del capitale umano e dall’introduzione di innovazione a servizio delle persone. E comunque le priorità strategiche per il 2023 sono altre. Lo afferma un campione di 914 titolari e amministratori d’azienda di PMI interpellati da I-Aer (Institute of applied economic research), un centro di ricerca specializzato nel monitoraggio del sistema imprenditoriale.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.