Tratto dall'edizione numero 23 del 10/02/2023

Patto di Stabilità, causa di tutte le polemiche

di Attilio Geroni

scritto il

Dopo la sospensione delle regole di bilancio, accusate da molti Paesi di rigidità eccessiva, via alla trattativa per una revisione profonda. La proposta della Commissione conferma il 3% sul debito/Pil

Il Patto di crescita e stabilità rappresenta la pietra angolare della problematicità nei rapporti tra Italia e Unione europea. Il nostro Paese e i governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni, da quando cioè la moneta unica è divenuta una realtà fisica oltre che contabile, il 1° gennaio 2022, hanno sempre ritenuto troppo rigide le regole di bilancio fissate una prima volta con il Patto, entrato in vigore nel 1999.