Patto di Stabilità, causa di tutte le polemiche
Dopo la sospensione delle regole di bilancio, accusate da molti Paesi di rigidità eccessiva, via alla trattativa per una revisione profonda. La proposta della Commissione conferma il 3% sul debito/Pil
Il Patto di crescita e stabilità rappresenta la pietra angolare della problematicità nei rapporti tra Italia e Unione europea. Il nostro Paese e i governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni, da quando cioè la moneta unica è divenuta una realtà fisica oltre che contabile, il 1° gennaio 2022, hanno sempre ritenuto troppo rigide le regole di bilancio fissate una prima volta con il Patto, entrato in vigore nel 1999.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.