Tratto dall'edizione numero 23 del 10/02/2023

Componente core, pericolo nascosto dell’inflazione

di Giorgio Costa

scritto il

È il livello dei prezzi calcolato senza alimentari ed energia, considerati ad alta volatilità: spaventa le banche centrali, in Italia è al 6%

 Non bastano i cali dei prezzi dell’energia a domare l’inflazione che tende a diminuire ma sale ancora nella sua componente “core”. Per capirne bene la dinamica occorre, infatti, dividere l’inflazione, per così dire, in due, leggendo il dato generale insieme a quello cosiddetto “core”, che esclude dal calcolo i beni energetici ed alimentari, a più alta volatilità. E se il dato generale dell’inflazione diminuisce, seppure di poco, il dato core tende ancora ad aumentare: in Italia ha raggiunto il 6%.