Dopo la svolta linguistica e culturale dell’addio al termine “fallimento”, il nuovo codice della crisi (D.L. 14/19, di seguito “CCII”), a seguito degli ultimi affinamenti normativi, offre un rinnovato e migliorato panorama di strumenti a supporto delle imprese in difficoltà. Tra le principali novità la composizione negoziata, introdotta invero già dal Governo Draghi nell’agosto 2021, strumento che contempla anche misure premiali fiscali. Del resto, le aziende in difficoltà sovente accumulano debiti previdenziali e fiscali, visto che impiegano le risorse finanziarie, anche rivenienti da tributi come l’IVA, per far fronte ad altri impegni ritenuti prioritari per la sopravvivenza imprenditoriale (stipendi, fornitori).
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.