Il Cremlino non convince come leader del fronte alternativo
Cina, India, Turchia, Iran, i Paesi africani, centro-asiatici e sudamericani non provano sudditanza verso Mosca. E la Russia non è l’Unione Sovietica che si presentava come potenza colonizzatrice alternativa al capitalismo.
Nel 2007 fu in questa sede che Vladimir Putin tenne il celebre discorso in cui condannò «il dominio monopolistico degli Stati Uniti» e il suo «uso quasi illimitato della forza nelle relazioni internazionali». Il presidente russo disse apertamente di considerare l’allargamento della NATO come una minaccia per la Russia, con parole che oggi sono considerate da alcuni storici e analisti come una dichiarazione di guerra che l’Occidente non ha saputo interpretare, e da altri come un avvertimento che non si è saputo cogliere.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.