Tratto dall'edizione numero 26 del 03/03/2023

Ambientalismo UE senza rete

di Federico Bosco

scritto il

Le pur doverose scelte dell’Europa per la transizione energetica non tengono conto delle realtà nazionali.

Nei prossimi anni i governi europei dovranno fare scelte che determineranno il futuro dell’industria e di milioni di posti di lavoro in tutta Europa, nonché i rapporti di forza con le altre potenze del pianeta. Le sedi in cui vengono prese queste decisioni sono le istituzioni dell’Unione europea, che da Bruxelles regolano le economie e la vita di uno spazio economico da 446 milioni di abitanti distribuiti in 27 paesi anche molto diversi tra loro in termini di popolazione, equilibri politici, fondamentali economici e interessi nazionali che non sempre corrispondono.