Nei prossimi anni i governi europei dovranno fare scelte che determineranno il futuro dell’industria e di milioni di posti di lavoro in tutta Europa, nonché i rapporti di forza con le altre potenze del pianeta. Le sedi in cui vengono prese queste decisioni sono le istituzioni dell’Unione europea, che da Bruxelles regolano le economie e la vita di uno spazio economico da 446 milioni di abitanti distribuiti in 27 paesi anche molto diversi tra loro in termini di popolazione, equilibri politici, fondamentali economici e interessi nazionali che non sempre corrispondono.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.