Tre aliquote Irpef entro 24 mesi e la flat tax per tutti entro la fine della legislatura: è questo l’impegno che il governo Meloni ha preso con gli italiani nella delega fiscale. Una riforma lunga, come tutte le deleghe, che l’esecutivo punta a far approvare dal Parlamento entro maggio, per poi iniziare il lavoro di scrittura dei decreti attuativi che dovrà concludersi entro due anni. Saranno i decreti legislativi a riempire di contenuti, numeri e percentuali i principi indicati dal disegno di legge delega che tuttavia ha il merito di iniziare a tracciare un percorso verso la riduzione del carico fiscale su cittadini e imprese, la razionalizzazione del sistema tributario, la semplificazione degli adempimenti.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.