Alcol cancerogeno sull’etichetta?
Bufera sulla proposta di Dublino per stroncare la piaga sociale dell’alcolismo. Poggi (Fivi): «Educare il consumatore, non proibire».
Uno spettro si aggira per l’Europa: quello dell’alcol. Dopo la pavimentazione dei locali di produzione e stagionatura di salumi e formaggi (difesa da pretestuose regole sanitarie dissimula l’interesse nei confronti della grande industria) e le ferree regole comunitarie per la misura che devono avere i molluschi pescati in mare (che penalizza i piccoli pescherecci a favore delle imbarcazioni a grosso cabotaggio), continuano le fantascientifiche provocazioni alla cultura gastronomica italica da parte delle lobby europee. Questa volta c’ha pensato l’Irlanda a scoprire i nervi a un sistema che di comunitario ha ben poco: le bottiglie di vino in Irlanda dovranno infatti essere etichettate con le indicazioni di pericoli legati all’alcol.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.