Pensione integrativa, donne e giovani mancano all’appello
Il capitale cumulato della previdenza complementare a fine 2021 ha raggiunto i 213 miliardi, con 8,8 milioni di iscritti . Ma il Covip lancia l’allarme: si allontanano giovani, donne e lavoratori del Sud.
Un italiano su tre ormai partecipa a un fondo pensione, più o meno volontariamente, e può contare su un capitale accumulato di 213 miliardi. Lo sviluppo di una previdenza complementare diretta alla generalità dei lavoratori ha origine all’inizio degli anni ’90, quando è diventato chiaro che il sistema previdenziale, soprattutto a causa del rapido innalzamento delle aspettative di vita e della massa di pensionamenti anticipati decisi dai Governi di quegli anni, non ce l’avrebbe fatta.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.