Nel 2021, secondo l’Istat, le denunce di usura segnalate in tutta Italia sono state 165, di cui 77 al sud, ma nel 2022 potrebbero essere molte di più. Un fenomeno comunque difficile da quantificare perché sono ancora tanti i piccoli e medi imprenditori che non si espongono, ma lo Stato sembra aver dato un’accelerata per comprendere questa piaga, e contenerla. Nell’estate scorsa, infatti, è stato istituito l’Osservatorio nazionale antiracket e antiusura presso l’ufficio del Commissario straordinario del governo Maria Grazia Nicolò, sottoscritto dal ministero dell’Interno e dal presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.