La Germania cambia: le visioni di Scholz per una ostpolitik 4.0
Il cancelliere tedesco è tra i leader europei quello che più si sta muovendo per ridefinire il ruolo del proprio Paese in Europa e nel mondo. Anche perché l’invasione russa in Ucraina ha spazzato via in poche ore decenni di politica estera basata sui rapporti con Mosca e Pechino.
Tre manifesti a Berlino non fanno ancora una strategia geopolitica coerente e chiaramente leggibile dai partner europei. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz non è stato avaro di visioni sul futuro dell’Europa, e non solo, dopo l’invasione russa dell’Ucraina.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.