Le sanzioni UE sul diesel russo stravolgono forniture e costi
In dirittura un price cap sui prodotti raffinati, ma c’è incertezza sulla capacità dei Paesi europei di riuscire a colmare velocemente il vuoto del mancato acquisto di gasolio da Mosca.
Il braccio di ferro delle sanzioni occidentali alla Russia non solo non è finito, ma continua a complicarsi rilanciando ogni volta una sfida al difficile equilibrio tra l’entrata in vigore di nuove misure sanzionatorie e gli strumenti per ridurre l’impatto negativo sulle economie dei paesi che le introducono.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.