Sanzioni UE: impatto sul mercato
Dalla caccia alle petroliere alle assicurazioni fino alla volatilità dei prezzi: l’impatto delle restrizioni varate dall’Europa.
Venerdì scorso i Paesi dell’Unione europea hanno definito il tetto al prezzo del petrolio russo, in linea con la proposta concordata dal G7. Adesso gli operatori che vogliono accedere ai servizi finanziari e assicurativi del Regno Unito e dei Paesi Ue (dominanti nel settore) per trasportare greggio russo in Paesi terzi dovranno dimostrare di comprarlo a un prezzo inferiore ai 60 dollari al barile. Questa misura si collega all’embargo dell’Ue sul petrolio russo trasportato via mare in vigore lunedì, una decisione che ha privato la Russia di un mercato che fino al 2021 consumava quasi la metà delle sue esportazioni petrolifere e costringe i russi a dirottare quasi tutto il greggio degli Urali verso l’Asia.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.