Tratto dall'edizione numero 2 del 16/09/2022

Tassi Bce, i falchi e quel non detto su moneta unica e salari

di Redazione Il Settimanale

scritto il

Il maxi-rialzo di 0,75 punti base ha suscitato perplessità tra gli economisti, compresi quelli che di solito non sono critici per partito preso

Detto questo, la Bce, così come la Fed, non potevano non aumentare i tassi. La differenza dell’intensità e della tempistica di questa stretta per riportare l’inflazione sotto controllo fa però la differenza. E contrasta con il mantra ripetuto fino a pochi mesi fa da molti banchieri centrali, al di là e al di qua dell’Atlantico, che l’aumento dei prezzi, già insolito e forte da tempo, era “temporaneo” perché legato a fattori eccezionali, quali le strozzature nella catena globale delle forniture dovute al covid, e lo spettacolare rimbalzo dell’attività economica e delle sue componenti una volta attenuate e levate le misure restrittive anti-pandemia.