Cybersicurezza: giro di vite Ue per enti e imprese
Rivista la direttiva sulla sicurezza informatica nell'Ue, con obblighi più stringenti e platea ampliata: i dettagli, le motivazioni e l'entrata in vigore.
Al via il nuovo regime Ue per la cybersicurezza di imprese, amministrazioni e infrastrutture nei settori essenziali. La plenaria del Parlamento europeo ha approvato il 10 novembre a larghissima maggioranza (577 voti favorevoli, sei contrari e 31 astensioni) la revisione della direttiva NIS (Sicurezza delle reti e dei sistemi informativi) che era stata, nel 2016, il primo strumento legislativo a livello europeo sulla cybersicurezza nell’Unione.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.