Le priorità del governo: caro bollette e inflazione
Oltre alle misure fiscali, la manovra prevede interventi per difendere famiglie e imprese dal boom dei prezzi. Novità per assegno unico e premi produttività, buono spesa per i redditi bassi.
Habemus finanziaria. Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Totale del provvedimento: 35 miliardi. Si va dagli interventi fiscali per famiglie e imprese (si veda alle pagine 8-9) fino alla scuola. Alle pensioni e al reddito di cittadinanza. L’approccio della manovra è di quelli prudenti, realisti ma allo stesso tempo sostenibili per la finanza pubblica. Il cuore sta tutto nel sostegno di famiglie e imprese verso il caro energia e l’aumento dell’inflazione: oltre 21 miliardi di euro dei 35 totali saranno investiti proprio qui.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.