
Migranti, il tempo dell’Europa è ora
L’ondata emotiva della tragedia di Cutro e le parole del Capo dello Stato suonino da sveglia alla Ue: soccorrere chi è in mare è un imperativo così come la redistribuzione delle quote nei diversi Paesi.
L’ondata emotiva della tragedia di Cutro e le parole del Capo dello Stato suonino da sveglia alla Ue: soccorrere chi è in mare è un imperativo così come la redistribuzione delle quote nei diversi Paesi.
Dal tavolo tecnico con le categorie spunta la prima ipotesi: utilizzare gli F24 per sbloccare 19 miliardi di crediti incagliati
Dopo il colloquio con il presidente americano e la promessa di un incontro a Washington, la premier a Kiev vede Zelensky per ribadirgli il sostegno dell’Italia.
Indagini in corso sul volantino del Fai, il movimento insurrezionalista che ha minacciato di morte un manager Iveco.
Cronaca di una vittoria annunciata, anche se in politica nulla è mai scontato […] Gli elettori, pochi o tanti che siano, hanno sempre ragione.
Risultati non scontati degli alleati, il governo affronterà coeso i dossier più urgenti, sinistra in crisi e Pd in cerca di segretario.
Che abbiano votato solo 4 italiani su 10 è un grave segnale d’allarme per la salute delle democrazie (Francia compresa).
L’avvocato Valter Biscotti presenta in esclusiva al Settimanale un documento del 1979 in cui Tommaso Buscetta, allora detenuto a Cuneo, chiede ai brigatisti di rivendicare l’omicidio Dalla Chiesa.
«La vicenda Cospito sta mettendo in discussione un dibattito serio attorno al carcere duro: va reso più umano, non cancellato».
L’ex ministro della Giustizia, “padre” del 41 bis: «È troppo chiedere che la discussione non si riduca all’ennesima gara tra chi fa la faccia più feroce?»