Tratto dall'edizione numero 8 del 28/10/2022

La presidente della Commissione, von der Leyen: evitare di ripetere su chip e materie prime gli errori commessi con la Russia sull’energia.
Al Consiglio europeo di Bruxelles del 20 e 21 ottobre hanno avuto risalto le conclusioni sulle risposte da dare alla crisi dei prezzi dell’energia, ma c’era un altro punto importante in agenda, appena accennato in una riga del testo finale. Il punto, che ha richiesto oltre tre ore di discussioni tra i leader, a porte chiuse e cellulari spenti, è quello delle relazioni dell’Ue con la Cina, che hanno subito un notevole deterioramento negli ultimi anni e che ormai si configurano più come un rischio strategico che non come opportunità di sviluppo commerciale ed economico.