La voce è un grimaldello infallibile, attenti a non cadere in trappola
Non possiamo parlare di “ipnosi telefonica”, ma qualcuno è in grado di convincere a distanza la propria vittima a mettersi al computer e a fare bonifici indesiderati… Scendiamo sul tatami per la prima lezione di difesa personale contro il “vishing”
La sperimentazione non è solo quella degli scienziati. Anche i banditi le provano tutte. Hanno fatto fortuna con i messaggi fraudolenti inoltrati attraverso la posta elettronica e il phishing si è dimostrato un sistema efficace al punto di continuare a mietere vittime dopo un quarto di secolo di onorato servizio. Poi i criminali hanno scoperto la redditività delle truffe mandate a segno mediante gli SMS. La tecnica basata sull’impiego dei brevi messaggi di testo si chiama “SMiShing”, neologismo che ha fuso la sigla SMS alla parola phishing.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.