Occhio al QR Code, può non essere innocuo
Prima lezione di QRishing: i truffatori sanno sistemarsi e nascondersi nei posti più impensati, pronti a tendere trappole insospettabili.
I truffatori sono instancabili e ne pensano sempre una più del diavolo. Non bastando i tanti artifizi con cui riescono tradizionalmente a gabbare gli immancabili malcapitati, in tempi recenti hanno scoperto che un buon sistema per turlupinare una nuova schiera di vittime può essere quello di agire sulle etichette dei prodotti o sui manifesti promozionali affissi in giro per le città.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.