Alcuni giorni fa sono rimasto incantato leggendo un articolo su una rivista americana che parlava del Pi greco. Sì, proprio la costante matematica che indica il rapporto tra la circonferenza e il suodiametro (tra l’altro, ho anche scoperto perché la lettera greca scelta è proprio la “p”: è l’iniziale di perifereia, che in greco vuol dire “circonferenza”). Il Pi greco era ovviamente una scusa per parlare d’altro: l’autrice è KC Cole, una veterana del giornalismo scientifico in pensione. Dice: attenzione, perché la matematica che usiamo per misurare, classificare e valutare le cose, le persone, il lavoro, ne sta distorcendo il loro valore reale.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.