I messaggi truffaldini sono normalmente confezionati ad arte e curati in tutti quei dettagli che possono spianare la strada ai delinquenti che scelgono questa modalità per rubacchiare qua e là. Gli Sms che arrivano agli sventurati di turno sembrano effettivamente provenire da un mittente conosciuto o riconoscibile, addirittura autorevole e affidabile. Chi li riceve nota che al posto del numero telefonico di chi invia c’è una inconfondibile dicitura che corrisponde al nome della banca, del circuito di carte di credito, dell’ente pubblico, della catena di supermercati e così via. Si può dubitare della veridicità del testo dopo una simile traccia di autenticità? Sì. La risposta è e può essere solo “sì, è meglio dubitare”.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.