Tratto dall'edizione numero 21 del 27/01/2023

Regole certe e riforma tributaria per il reshoring italiano

di Giuseppe Pizzonia

scritto il

Il ripensamento sulla globalizzazione ha messo lungo la strada del ritorno molte aziende che avevano delocalizzato, non solo per pagare meno tasse e salari più bassi. Ora il sistema Italia deve capire cosa le aveva spinte altrove e rimuovere le sue inefficienze

Le vicende planetarie degli ultimi anni – non solo pandemia e guerra – hanno innescato/accelerato grandi cambiamenti. Tra questi, un deciso ripensamento delle filiere di produzione e delle catene del valore, queste essendo incentrate – fino al primo ventennio del secolo – sull’onda di una irreversibile e salvifica globalizzazione. Un modello con limiti evidenziati da tempo, non bene intesi, ed ora diventati di colpo evidenti. Uno dei leit motiv era quello della delocalizzazione; una divisione mondiale del lavoro, con la manifattura in aree depresse a bassi costi e minime tutele e con servizi a valore aggiunto e finanza concentrati in aree istituzionalmente evolute.