Riveduta e corretta, la Manovra si salva ma i nodi restano
Scampato il pericolo dell’esercizio provvisorio e ritoccata in alcuni punti (tra cui la soglia di utilizzo per il POS) la legge di bilancio varata dal governo forse non poteva essere migliore. Ma servono maggiori risorse e più coerenza per affrontare le sfide del nuovo anno.
Superato in modo (quasi) indolore l’esame della Commissione Europea, la manovra di bilancio per il 2023 è ora in Parlamento per un esame velocissimo, entro la fine dell’anno, così da evitare l’esercizio provvisorio. Tantissime proposte di emendamento, per le istanze più disparate; ma le risorse scarseggiano e non c’è tempo per defatiganti schermaglie parlamentari. Un gran lavoro di scrematura è stato fatto in Commissione bilancio, con gli emendamenti “segnalati”. Ma alla fine il Governo ha portato in approvazione un pacchetto di modifiche mirate, frutto di compromesso tra le forze della maggioranza. La legge di bilancio è salva, ma non è facile scorgere una linea ben definita.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.