
Effetto guerra sull’economia italiana
L’industria ha saputo riprendersi ma tra i settori in difficoltà restano gli energivori come metallurgia ed elettrodomestici: per un’impresa su cinque il conflitto pesa sull’attività.
In edicola dal: 17/02/2023
Un anno di guerra. È l”inchiesta di copertina del numero 24 de Il Settimanale. Un triste anniversario per l’Europa. Quanto durerà ancora? Quale l’impatto per le imprese italiane? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il nostro magazine. Oltre la guerra, i problemi tutti italiani: la lezione delle elezioni regionali (l’astensione al 60% è un voto di sfiducia per la democrazia), il caso Cospito con un intervento di Claudio Martelli (che, da ministro della Giustizia, introdusse il 41 bis) e un’intervista a Luigi De Magistris. C’è anche un’esclusiva: le dichiarazioni del pentito Buscetta su mafia e brigatisti. Ultima segnalazione, nella sezione Economia della Conoscenza, un’intervista al sociologo Francesco Morace: «Società liquida addio, ora è gassosa. Sono evaporati i legami con la comunità e impera la religione del sé». Buona lettura!
Tutti gli articoliL’industria ha saputo riprendersi ma tra i settori in difficoltà restano gli energivori come metallurgia ed elettrodomestici: per un’impresa su cinque il conflitto pesa sull’attività.
Cronaca di una vittoria annunciata, anche se in politica nulla è mai scontato […] Gli elettori, pochi o tanti che siano, hanno sempre ragione.
Nella nuova mappa dei rischi realizzata dalla SACE, i piani per aiutare le PMI a diversificare l’export e sostituire i Paesi colpiti da sanzioni con gli emergenti.
Il conflitto in Ucraina si avvia a segnare il primo anno di morte e distruzione, Massimo Nava al Settimanale: una de-escalation è probabile ma nel Donbass ora la Russia è in leggero vantaggio. La pace? Ci sarà solo con un compromesso.
Il politologo: non credo a una nuova guerra fredda, il fronte delle autocrazie non sarà coeso come allora e si potrà commerciare con loro, ma limitando la dipendenza e con dietro un valido deterrente militare.
È diventato difficile parlare della guerra in Ucraina nel nostro paese. Appena uno dice una cosa distante qualche centimetro dal coro, scattano processi, rappresaglie politiche e accuse di filo putinismo.
La strategia del governo di aumentare la quota di Buoni del Tesoro in mano ai privati italiani può sfruttare il momento favorevole dell’economia.
Fondi pensione negoziali: +10% ma servono incentivi per giovani e PMI per ridurre il carico fiscale, proposte Assofondipensione per il futuro della previdenza integrativa.
Il proseguimento del conflitto rischia di accentuare la divisione tra il fronte favorevole a un supporto militare a Kiev e quello più prudente: nuovi equilibri, con la Germania nel ruolo di mediatore.
Nuova proposta della commissione: limiti più elevati per camion, pullman e autobus.