Edizione 26 - Ciao Maschio

In edicola dal: 03/03/2023

Automotive
Automotive

Con la vittoria alle primarie del Pd, Elly Schlein diventa la “comandante” del grande vascello d’opposizione. Il suo compito è traghettare l’imbarcazione in acque sicure e pescose. Così in Italia, per la prima volta, ci troviamo una premier al governo e una segretaria del principale partito di opposizione. Ciao maschio, rifacendosi al film di Marco Ferreri del 1978, vuole essere, finalmente, una svolta epocale e culturale, di certo non legata alle quote rosa: Meloni e Schlein si sono rivelate capaci, mediatiche, giovani. Due donne agli opposti pronte a darsi battaglia su tutto.
L’Inchiesta questa settimana è invece dedicata a tutti i fronti aperti tra Italia ed Europa: auto, cibo, casa, moda, packaging. Ne Il fatto, Luigi De Magistris, da Cutro, testimonia l’ennesima strage per migrazione, il mondo all’incontrario dove per uccidere basta la fame. E ancor, in esclusiva parla il generale Mori: «Ecco come cambiano mafia e terrorismo».
Sul magazine troverete poi casi di aziende virtuose e sostenibili, consigli finanziari e, nell’Economia della Conoscenza, un saluto del direttore a Maurizio Costanzo oltre al ricordo di due grandi artisti, Lucio Dalla e Lucio Battisti che, il 4 e il 5 marzo, avrebbero compiuto 80 anni. Buona lettura!

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Automotive

Ambientalismo UE senza rete

Le pur doverose scelte dell’Europa per la transizione energetica non tengono conto delle realtà nazionali.

Elly Schlein

Elly e Giorgia, leader agli antipodi

La premier a capo del primo partito italiano e la neo segretaria dem hanno idee chiare su tutto, a partire dal fatto che saranno sempre avversarie.

Claudio Brachino

Donne al potere il nostro primato

Siamo spesso in cattive posizioni nelle classifiche europee ma su una cosa il podio non ce lo leva nessuno: una donna Presidente del Consiglio e una donna leader del principale partito della sinistra italiana.

MIGRANTS

Oltre la tragedia di Cutro

Le vittime diventano colpevoli di esistere e le persone che li salvano sono criminali. Il mondo all’incontrario, legalità e giustizia che fanno a botte.

BRUXELLES

Europa sotto la Bolla di Bruxelles

Quel termine sottolinea la distanza che troppo spesso separa le principali istituzioni dell’Unione Europea dalla realtà del Continente.

Crisi ucraina

Tutti i pericoli del dopo Putin

L’Occidente studia le possibili conseguenze sull’economia di una debacle russa in Ucraina: più realistico che Mosca perda una parte dei territori.

Imballaggi

Riuso imballaggi: impatto e costi

Montalbetti (Comieco): abbiamo già raggiunto gli obiettivi 2030 fissati da Bruxelles. Ma alcune norme vanno modificate: aumenterebbero l’impatto ambientale di molte aziende.

Investimenti e risparmio

Equity e Risparmio in bilico

Il caso Eurovita avvalora le perplessità sul modello di proprietà degli investitori istituzionali in attività che offrono prodotti finanziari al retail.

Refugees

Migranti, il tempo dell’Europa è ora

L’ondata emotiva della tragedia di Cutro e le parole del Capo dello Stato suonino da sveglia alla Ue: soccorrere chi è in mare è un imperativo così come la redistribuzione delle quote nei diversi Paesi.