
È nato il governo. Meloni prima donna a Palazzo Chigi
Alla fine il governo ha visto la luce. Oggi la nuova Presidente del Consiglio ha giurato con i suoi ministri al Quirinale davanti al presidente […]
In edicola dal: 21/10/2022
Ce la faremo ad avere un governo? Il cammino di Giorgia Meloni verso Palazzo Chigi è irto di ostacoli. La cover del nuovo Settimanale, in edicola il 21 ottobre, parla proprio di questo (da pag 28, nella sezione La Settimana Politica). Sempre in queste pagine, anche un’intervista a Luigi De Magistris sulla sua nuova vita (pag. 31). Il focus d’apertura è l’inchiesta sulla burocrazia (da pag. 8) che costa alle imprese 57 miliardi di euro. Ermete Realacci, storico “verde” ora a capo di Fondazione Symbola, intervistato, sostiene che «noi siamo primi nell’economia circolare, ma troppo indietro con le rinnovabili». Entrando nel mondo delle Pmi, ecco il Gruppo Florence, un superpolo di terzisti della moda, gruppo da 350 milioni di euro (da pag 22), e un’intervista a Ernesto Sirolli, il papà delle Pmi nel mondo (pag. 25): «Si vince con il gioco di squadra, l’imprenditore solitario è un mito che non esiste!», spiega al magazine. La politica internazionale si focalizza sulla Gran Bretagna (si inizia a rimpiangere la Ue), sul congresso in corso del Partito Comunista Cinese e sull’inflazione che apre, in Francia, la stagione degli scioperi (pagg. 34/35). Non manca la Sostenibilità, con l’esempio di ernestomeda, azienda brianzola del gruppo Scavolini (pagg.36/37) e l’opinione di Davide Ippoliti, esperto di reputazione aziendale (pag.39). Dopo Finanza e Risparmio dove si trovano le 5 regole del buon investire (pag. 41), arriva la parte Leisure: un viaggio nella Sicilia dell’interno tra Caltanisetta ed Enna (pagg. 42/43), la consueta Enologia Sartoriale del nostro esperto Riccardo Lagorio (pag. 44), e ancora, cinema, dischi, mostre. Chiude Antonio Dini con il suo illuminante “Pensiero Laterale” (pag.47). Buona lettura!
Tutti gli articoliAlla fine il governo ha visto la luce. Oggi la nuova Presidente del Consiglio ha giurato con i suoi ministri al Quirinale davanti al presidente […]
La lista dei ministri è di fatto pronta. Due vicepremier, Salvini e Tajani, Giorgetti all’Economia, Crosetto al Mise e Urso alla Difesa. Nordio alla Giustizia salvo colpi di scena…
Caro energia, reddito di cittadinanza, tasse, PNRR: i nodi che aspettano al varco il nuovo esecutivo e su cui si gioca la tenuta della maggioranza.
Aziende nel labirinto di norme e adempimenti, amministrazione iper-frastagliata, dispendio di soldi ed energie, fuga delle multinazionali. Appunti per il governo che verrà.
Imprenditore, economista e politico, oggi a capo di Fondazione Bassetti, raccoglie la provocazione del professor Papa sul Settimanale e rilancia il concetto di “Comunità Italica”.
Il centrodestra deve dimostrare di non aver preso in giro quei milioni di persone che l’hanno scelto per mettere mano ai problemi urgenti del Paese.
Regolarizzazione a costo zero per recepire risorse preziose da investire in economia reale e sostegno dei conti pubblici, tra voluntary disclosure e pace fiscale: torna in auge la proposta di legge.
Ernesto Sirolli ha faciliato la nascita di 55mila aziende nel mondo: “Italiani geniali, ma basta con il mito dell’imprenditore solitario, non esiste”.
Per operare sui mercati, specie in tempi di crisi, occorrono metodo e disciplina L’inchiesta (e i consigli) di Wall Street Italia.
Il PNRR prevede che entro fine anno venga ultimata la digitalizzazione delle banche dati delle PA, pena la perdita di centinaia di milioni del Recovery.