
Legàmi: la multinazionale tascabile
Partita da un garage, la bergamasca Legàmi è oggi una multinazionale tascabile che vende in 80 Paesi prodotti low cost anche nei grandi magazzini.
Partita da un garage, la bergamasca Legàmi è oggi una multinazionale tascabile che vende in 80 Paesi prodotti low cost anche nei grandi magazzini.
Il report 2022 dell’industria discografica mondiale: gli svedesi i più disposti a pagare per scaricare canzoni, Italia fanalino di coda
La multinazionale giapponese ritira via corriere i prodotti esausti e li rigenera nei suoi quattro siti.
Microagglomerati, resistenza a pressione e sbalzi termici: la filiale italiana a Conegliano è la punta di diamante nella ricerca del colosso Amorim Cork.
Parla in esclusiva al Settimanale Claudio Anastasio, presidente della software house controllata da Inps, Inail e Istat: «Occorre far parlare i dati dei tre istituti, metterli in sicurezza e facilitarne l’accesso ai cittadini».
L’Italia guida la ricerca su soluzioni hi-tech per reinventare la catena del delivery: nel campus Mind all’opera le start up della rete Federated Innovation.
Lo scandalo di corruzione è un’arma nelle mani di chi parla di doppia morale di Bruxelles verso alcuni Paesi membri
Approdate sul listino più dinamico e-Novia (mobilità sostenibile), Saccheria Franceschetti (packaging) ed Eprcomunicazione: la strada del segmento professionale.
Palazzo Fiuggi in Ciociaria è un simbolo di storia e cultura, che è ritornato al suo splendore grazie a un sapiente restauro e a un programma wellness avveniristico.
Venti concerie toscane seguono metodi etici e una tradizione millenaria: prodotti ecologici, antibatterici, antiossidanti che piacciono ai brand del lusso.