Non è un mistero che nell’ultimo quarto di secolo l’attribuzione di stelle, bicchieri e alti punteggi in guide e riviste specializzate abbia costituito, in generale per il mondo del vino italiano e ovviamente per i produttori premiati, un formidabile volano di notorietà e di successo commerciale. Al punto che, per le cantine di oggi, l’ottenimento di questi riconoscimenti, destinato poi a essere rilanciato mediaticamente e messo a frutto tramite il turbo dei social e degli influencer, è il più ambito tra tutti gli obbiettivi strategici di marketing.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.