Robot, abiti intelligenti, tecnologie utilizzate sulle astronavi: la ricerca e l’innovazione si mettono al servizio del lavoro, soprattutto della prevenzione degli infortuni. L’alto numero di incidenti (quasi mezzo milione di denunce nei primi nove mesi di quest’anno, pur con una leggera diminuzione dei casi mortali) e le conseguenti problematiche sociali e sanitarie richiedono politiche di prevenzione e controllo sempre più incisive, con il massimo coinvolgimento delle imprese, delle parti sociali e delle istituzioni. Oggi, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica fanno la loro parte per elevare standard di salute e sicurezza nelle imprese.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.