La vernice scudo che piace a Ferrari e CERN
L’azienda milanese, nata nel 1982, è leader nei coloranti epossidici che isolano parti in cui scorre elettricità destinate ad auto, treni, sottomarini.
Osservati da un occhio profano i loro rivestimenti in resina passano per un semplice fatto estetico. Invece, quel sottile strato di materiale colorato è ciò che garantisce l’isolamento e la sicurezza di pezzi che poi vengono utilizzati nei treni, nelle metropolitane, nei sottomarini, negli elicotteri, nel settore automotive di lusso ed elettrico, a partire da marchi come Ferrari e Aston Martin; ma anche nel telescopio Alma in Cile o nell’acceleratore di particelle LHC presso il CERN di Ginevra.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.