Federico Bosco: prezzi e bollette
Il prossimo anno sarà impegnativo: l’Europa ha fatto miracoli per ridurre la dipendenza da Mosca, l’inverno mite ha limitato la domanda di gas, ma con gli stoccaggi vuoti i listini risaliranno.
L’invasione russa dell’Ucraina ha causato la più grande ondata di instabilità sui mercati dell’energia dai tempi della crisi petrolifera degli anni settanta. Dopo un anno così difficile, imprese e famiglie si chiedono cosa può succedere: se il peggio è passato, se ci saranno abbastanza forniture di petrolio e gas naturale e, soprattutto, a che prezzo. La risposta è che i mercati europei dell’energia ora sono più stabili, ma non ancora al sicuro.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.