Intercettazioni: utili nelle indagini, dannose sui giornali
In Italia, Paese più intercettato in Europa, è polemica dopo le parole del ministro Nordio: è auspicabile una riforma ma occorre proteggere le inchieste in cui gli ascolti sono uno strumento insostituibile.
Noi italiani vantiamo tanti primati. Quello di essere tra i popoli più longevi al mondo, per esempio. E quello di essere la nazione più intercettata d’Europa. I numeri parlano chiaro: nel 2021 sono state intercettate 95.379 utenze telefoniche, per un costo di 203 milioni di euro. Assai più di quanto avviene nel resto del Vecchio continente. In Germania, per esempio, sempre nel 2021 sono state 5.222 le utenze oggetto di intercettazioni, in Francia 22.958. Dove sta il motivo di questa differenza abissale?
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.