Ambientalismo accecato dal dogma dell’emergenza
L’affrancamento da fondi fossili per l’energia sembra avere la priorità su tutto, anche sulla tutela del paesaggio e discussioni scientifiche.
Chi avrebbe mai pensato che anche nel campo ambientalista potessero nascere delle narrazioni tossiche e quindi fortemente fuorvianti? Mi riferisco alla religione laica delle fonti rinnovabili in nome delle quali il paesaggio è stato declassato a ostacolo da superare in barba alla Carta Costituzionale. Qualche costituzionalista illuminato aveva previsto l’ulteriore indebolimento della tutela del paesaggio contenuta nell’art. 9 che sarebbe arrivato con l’inserimento, nello stesso articolo, proprio del sostantivo “Ambiente”.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.