Legno fuori e anima di grafite, la matita è fatta così. E quando diventa troppo piccola, o si spezza la mina perché cade a terra, diventa inservibile e tocca comprarne un’altra. La grafite è un minerale nobile che si usa per altri scopi, per costruire elettrodi ad esempio, perché è un ottimo conduttore. E gli elettrodi, anche se non ci facciamo caso, sono dappertutto: li usa in grande quantità l’industria ferroviaria e dell’auto e sono alla base di tanti progetti aerospaziali. Solo che la produzione di elettrodi in grafite genera scarti (in termini tecnici si chiamano sfridi) e questi vengono normalmente portati in discarica. Con la conseguenza che quintali, anzi tonnellate di polvere di grafite ogni anno finiscono sotto terra. Mica tanto bello.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.