Tratto dall'edizione numero 26 del 03/03/2023

Dagli scarti della grafite la matita Perpetua

di Pierluigi Masini

scritto il

Perpetua è realizzata dalla società benefit vicentina Alisea in un materiale speciale (un brevetto mondiale) ricavato dagli sfridi della lavorazione degli elettrodi: non utilizza legno, se cade non si rompe.

Legno fuori e anima di grafite, la matita è fatta così. E quando diventa troppo piccola, o si spezza la mina perché cade a terra, diventa inservibile e tocca comprarne un’altra. La grafite è un minerale nobile che si usa per altri scopi, per costruire elettrodi ad esempio, perché è un ottimo conduttore. E gli elettrodi, anche se non ci facciamo caso, sono dappertutto: li usa in grande quantità l’industria ferroviaria e dell’auto e sono alla base di tanti progetti aerospaziali. Solo che la produzione di elettrodi in grafite genera scarti (in termini tecnici si chiamano sfridi) e questi vengono normalmente portati in discarica. Con la conseguenza che quintali, anzi tonnellate di polvere di grafite ogni anno finiscono sotto terra. Mica tanto bello.