Inceneritori addio: scarti del riso tesoro per l’edilizia
Dai pannelli isolanti ai termo-intonaci, la biellese Ricehouse dà nuova vita alla lolla, ottenuta dalla trebbiatura del risone: un successo commerciale e di immagine.
Lolla. Nome buffo per un parente stretto della pula e della paglia, ottenuto dalla trebbiatura del risone, il riso grezzo. Lolla, pula e paglia, sono tutti scarti della lavorazione di questo nobile cereale. Di solito, una volta messi al sicuro i chicchi di varie qualità – che rappresentano un’eccellenza Dop dei territori di Biella e Vercelli, dove ettari di campi allagati sono da sempre destinati alla sua coltivazione – questa montagna di fibre viene avviata all’inceneritore. Bruciata per produrre energia.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.