Monti, baccalà green tra Norvegia e Abruzzo
L’azienda abruzzese, alla quarta generazione, investe su tecnologie green per il confezionamento del pesce: niente conservanti, ridotti i consumi di acqua ed energia, materiali riciclabili.
Dai fiordi norvegesi, dove viene salato dopo la pesca, allo stabilimento di Corropoli, in provincia di Teramo, dove viene lavorato con processi innovativi e confezionato nel massimo rispetto per l’ambiente. La caratteristica del baccalà italiano di altissima qualità è l’assenza di qualsiasi conservante che non sia il sale o il freddo, con un controllo totale della filiera, dalla pesca al consumo, la prima in assoluto ad essere certificata.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.