Regenesi e la bellezza segreta dei rifiuti
In collaborazione con importanti designer, Regenesi crea prodotti di tendenza con materiali di post-consumo, coinvolgendo anche Lamborghini e Dainese.
La Genesi, il primo libro della Bibbia, narra l’origine dell’uomo e del mondo. Ha aggiunto due lettere all’inizio l’azienda bolognese che da 15 anni lavora per ridare vita ai rifiuti: Regenesi crea con materiali di post-consumo e trasforma gli scarti in oggetti esclusivi. Qualche esempio? Vecchie montature di occhiali, ma anche manici di borse o catarifrangenti di biciclette, diventano gioielli. Lattine di alluminio si trasformano in complementi d’arredo firmati da importanti designer. La gomma logora dei campi sportivi viene convertita in tappeti anti-urto per bambini. Con la pelle rigenerata si producono borse trendy. E nel gioco del recupero intelligente sono coinvolti anche grandi brand come Lamborghini e Dainese, che partecipano con ciò che resta della lavorazione delle supercar e delle tute da MotoGp.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.