Attenzione alle parole. Partiamo dalla Treccani, che ci spiega che il lusso è “sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza” e anche tendenza all’acquisto di oggetti che sono volti “a soddisfare l’ambizione e la vanità più che un reale bisogno”. Ammettiamolo: chi ne è immune? Ma nel tempo i concetti si modificano e anche il lusso acquista connotazioni inaspettate, almeno fino a pochi anni fa. L’ultima tendenza punta al lusso sostenibile, che prevede un approccio consapevole ai temi della salvaguardia del pianeta. Sostenibilità che si lega a bisogni sempre più diffusi, nei clienti e nelle aziende, e a scelte coerenti con i propri valori.
Il Settimanale è il giornale economico politico di PMI.it dalla parte delle imprese. Lo trovi in edicola e online. Per continuare la lettura di questo articolo abbonati subito. Se sei già abbonato, esegui il login.
Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti gratuiti de Il Settimanale inserisci la mail nel box qui sotto
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.